Storia del Monferrato e curiosità storiche: risale al periodo romano e il suo nome deriva dal latino mons ferax, ossia monte fertile.
ll Monferrato è una regione storica situata nel Piemonte orientale, tra le province di Alessandria e Asti. Il suo nome deriva dalla parola latina Mons ferax, che significa “monte fertile” e indica la sua origine geologica collinare.
Storia Del Monferrato E Curiosità Storiche.
La storia del Monferrato risale al periodo romano, quando la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione tra la pianura padana e il Mediterraneo. Durante il Medioevo, il Monferrato divenne un importante centro feudale, governato dalle famiglie nobiliari dei Paleologi, dei Gonzaga e dei Savoia.
Nel corso dei secoli, il Monferrato ha vissuto momenti di grande splendore artistico e culturale, ma anche di lotte e conflitti tra le potenze vicine.
Una delle curiosità storiche più interessanti del Monferrato riguarda la figura di Vittorio Amedeo II di Savoia, noto come “il Re soldato”. Vittorio Amedeo II è stato uno dei più grandi sovrani della dinastia sabauda, ma ha anche combattuto in numerose guerre europee, guadagnandosi il soprannome di “Re soldato”. Durante il suo regno, il Monferrato subì numerosi conflitti e occupazioni, ma grazie alla sua abilità militare e diplomatica, Vittorio Amedeo II riuscì a consolidare il potere sabauda sulla regione.
Curiosità legate alla tradizione culinaria.
Un’altra curiosità riguarda la tradizione culinaria del Monferrato. La regione è nota per la sua cucina semplice e genuina, fatta di prodotti locali come le nocciole, le castagne, i funghi e i tartufi. Tra i piatti tipici del Monferrato si trovano la bagna cauda, una salsa a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, servita con verdure crude; il fritto misto alla piemontese, una selezione di carni e verdure fritte; e il risotto al Barbera, fatto con il vino rosso locale. (Qui trovi più informazioni al riguardo)
L’estetica di un paesaggio unico.
Il Monferrato è un paesaggio vivo, dove passato e presente si fondono in un connubio perfetto. Questa zona testimonia una tradizione culturale millenaria, riflessa in un paesaggio ricco e variegato, nei prodotti tipici, nell’arte e nell’ospitalità della sua gente. La viticoltura è il fulcro della vita economica e sociale in questi paesi immersi tra le colline da secoli, insieme a una cultura viva che si è trasmessa ed evoluta dall’antichità fino ad oggi. L’UNESCO ha dichiarato i paesaggi di Langhe-Roero e Monferrato patrimonio di eccezionale valore universale, proprio nella radicata cultura del vino e nello straordinario paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo in funzione della coltivazione della vite. In questa zona si possono trovare tanti itinerari tematici alla scoperta di un paesaggio “vivente”, dove ogni evoluzione avviene nel costante rispetto ed equilibrio di tradizione e innovazione.
Se sei alla ricerca di autenticità e di prodotti tipici, ti consigliamo di fare tappa anche a Camagna Monferrato. Questo piccolo borgo del Monferrato è un luogo dove potrai scoprire la tradizione culinaria e vitivinicola della zona, oltre a incontrare persone accoglienti e appassionate del loro territorio. La Bottega Di Camagna, in Piazza Lenti, è il posto ideale dove potrai acquistare prodotti locali e Piemontesi.
Ti aspettiamo!