Cosa mangiare nel monferrato? Ecco i piatti tipici

Cosa mangiare nel monferrato? Ecco i piatti tipici

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Cosa mangiare nel Monferrato? Squisiti primi piatti, come agnolotti e risotti, ricchi secondi come il brasato e dolci tipici come il Bonet.

Sei un appassionato di cucina locale, stai programmando una visita nel Monferrato e sei a caccia di sapori e tradizioni culinarie uniche?

Allora questo articolo di approfondimento fa al caso tuo.

La Bottega Di Camagna ti dà il benvenuto in questo piccolo viaggio alla scoperta dei sapori monferrini.

Cosa mangiare nel Monferrato?

I primi piatti: in ogni boccone l’eccellenza

Se sei un amante dei risotti il Monferrato è il tuo regno! Ti consigliamo di assaggiare il risotto al Barbera. Questo risotto, condito con il vino Barbera, è un piatto ricco e saporito.

E come non citare i tradizionali e squisiti agnolotti?

Questa tipologia di pasta è fatta tradizionalmente a mano, con una sfoglia sottile di pasta ripiena di un ripieno di carne tritata, verdure o formaggio. Gli agnolotti possono essere preparati in diverse varianti a seconda del ripieno utilizzato, ma la versione più comune prevede l’uso di carne di manzo, maiale e vitello, aromatizzata con erbe aromatiche, aglio e vino rosso. Gli Agnolotti sono spesso serviti con un sugo di carne ai tre arrosti o con burro fuso e salvia. Questo piatto è un’ottima scelta per un pasto sostanzioso e saporito. Se vuoi gustarli ti consigliamo di prenotare un tavolo presso il Ristorante La Rocca di Camagna, specializzato in cucina tipica monferrina.

I secondi: ricchi, gustosi e nutrienti.

Cominciamo subito con il re dei piatti della tradizione monferrina: il bollito. Questo piatto a base di carne bollita e servita con verdure di stagione, è una vera delizia per il palato. La carne è solitamente accompagnata da salse, come il “bagnet verd,” a base di prezzemolo, aglio e acciughe, o il “bagnet ross”, a base di pomodoro e peperoncino.

Altro piatto tipico del Monferrato è la bagna cauda, un condimento a base di aglio e acciughe, servito in una pentola di terracotta, accompagnato da verdure di stagione, tra le quali il Cardo Gobbo Di Nizza Monferrato ed i tradizionali peperoni sotto raspa.

La bagna cauda è un piatto molto apprezzato durante i mesi invernali.

E come non citare i favolosi brasati? Questi ricchi secondi sono a base di carne stufata in vino rosso e sono molto gustosi e saporiti.

Formaggi e tome piemontesi:

Nelle terre del Monferrato, zona di pregio del Piemonte, si producono formaggi tipici che deliziano il palato. Il Robiola di Roccaverano, formaggio caprino fresco e cremoso, si distingue per il suo sapore delicato. Il Murazzano, morbido e dalla crosta fiorita, offre un gusto dolce che si intensifica con la stagionatura. L’essenza del Monferrato si ritrova anche nel Bra, disponibile sia tenero sia duro, versatile per antipasti o grattugiato su piatti caldi.

La Toma Piemontese DOP è un eccellente formaggio a pasta semicotta, ottenuto da latte intero o moderatamente scremato. La sua produzione si localizza nel cuore del Piemonte, abbracciando territori che vanno dalle province di Novara fino a Cuneo, e includendo alcune aree di Asti e Alessandria. Questi formaggi, frutto di un saper fare antico e di una natura incontaminata, rappresentano la genuinità e la ricchezza culinaria del territorio, celebrando ogni giorno la tradizione piemontese.

Dolci tentazioni Monferrine.

Tra i dolci tipici del Monferrato meritano una menzione: la torta di nocciole, il Baci di dama e il Bonet. La Torta di Nocciole, fatta con nocciole locali tostate e macinate, è una delizia croccante e profumata, spesso servita con una spruzzata di zucchero a velo. I Baci di Dama sono piccoli biscotti al cioccolato ripieni di crema di nocciole.

Invece, il Bonet è un dolce unico nel suo genere al caramello fatto con uova, latte, amaretti e cioccolato, spesso accompagnato da una salsa di cioccolato calda.

I dolci del Monferrato sono una vera delizia per il palato e rappresentano un vero e proprio “must-try” per chiunque voglia venire a visitare la nostra ricca regione.

Camagna Monferrato Ti Aspetta.

Se vuoi vivere un’esperienza autentica e gustare i sapori del territorio, ti invitiamo a passare da Camagna Monferrato, un piccolo borgo caratteristico dove potrai trovare La Bottega Di Camagna, il primo country shop di prodotti tipici del Piemonte.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica di gusto e tradizione in uno dei luoghi più suggestivi dell’Italia settentrionale. Sei il benvenuto!

Altri Articoli

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: visita il Bosco Pastrona, l’originale Parco Buzzi e passeggia per il Parco Fluviale del Po Alessandrino Vercellese.