Piatti tipici del Monferrato:
4 specialità alle quali non saprai dire no

Piatti tipici del Monferrato:
4 specialità alle quali non saprai dire no

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Piatti tipici del Monferrato: agnolotti, bagna càuda, gran bollito alla piemontese e, come dessert, il bunet.

In Italia si mangia bene ovunque, è vero…Eppure, esiste una regione che – con la sua tradizione culinaria e gastronomica – saprà letteralmente conquistare il cuore e le papille gustative di tutti i palati, anche i più esigenti.

Siamo in Piemonte, più precisamente nel Monferrato, una porzione di territorio quasi esclusivamente collinare compreso all’interno delle province di Alessandria e Asti e che si estende fino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure.

Questo territorio ha dei veri e propri gioielli culinari, piatti tipici ai quali è davvero difficile dire no.

Scopriamoli insieme…

Piatti tipici del Monferrato:

L’agnolotto monferrino

Quando si pensa a un piatto tipico della tradizione monferrina il primo pensiero va senz’altro all’agnolotto. Questo è un piatto tradizionale di eccellenza, nonché il re incontrastato delle tavole di questa regione. Si tratta di una particolare tipologia di pasta ripiena. Questo tortello è particolarmente morbido e gustoso ed è ripieno di carne. Si realizza secondo delle specifiche regole che, da generazione in generazione, vengono tramandate tra le donne monferrine. Puoi gustare questo piatto tipico del Monferrato in accompagnamento a un tradizionale sugo di tre arrosti, oppure ad un classico ragù: ti conquisterà in ogni caso.

Bagna càuda

Hai mai sentito parlare della bagna càuda? Questo è sicuramente uno dei piatti che si possono definire “speciali” e che rappresentano appieno la storia e la tradizione del Monferrato. Si tratta di una salsa cremosa a base di aglio acciughe dissalate e olio di oliva, che viene cotta lentamente in una tipica pentola, chiamata “dian”. Questa particolare salsa viene poi servita in un piccolo recipiente di terracotta chiamato “fujot”, sotto il quale vi è una fiammella per tenerla sempre calda. Ma come si gusta questa fantastica crema salata?

Puoi intingervi dentro diverse tipologie di verdura di stagione. Tipicamente la bagna càuda si accompagna in maniera sublime a peperoni arrosto e cavolfiori. Ma anche a cardi gobbi e topinambur, soprattutto nella stagione autunnale.

Infatti, non a caso, a novembre si celebra il bagna càuda day. In questa giornata si celebra proprio questo specifico piatto del Monferrato. Se vuoi gustare un pasto a base di bagna càuda con i fiocchi ti consigliamo di fare una capatina presso il ristorante La Rocca Di Camagna. Qui, per l’occasione, potrai gustare menù esclusivi e tipici.

Il gran Bollito alla piemontese

Questo è un piatto ricco, genuino e molto nutriente. Il gran bollito alla piemontese ha una storia centenaria. È un lesso composto da 7 tipologie di tagli di carne più ammennicoli meno pregiati. Si cuoce attraverso una lenta cottura e una specifica preparazione e si serve poi con 7 diversi intingoli. Tra questi il più famoso è senz’altro il bagnetto verde piemontese: una salsa verde a base di prezzemolo e aglio.

Bunèt:

Il nostro viaggio culinario per le strade del Monferrato non può concludersi senza un ricco dessert. Stiamo parlando del “Bunet”, il più famoso tra i dolci tipici monferrini. Si tratta di una sorta di budino a base di amaretti, la cui consistenza e profumazione ti conquisteranno.

Il Monferrato sa far innamorare anche i cuori più algidi e i palati più esigenti…

Se vuoi fare scorta di prodotti tipici piemontesi da tenere sempre “a portata di dispensa”, ti consigliamo di passare a trovarci: la Bottega di Camagna, il primo country shop del Monferrato ti aspetta.

Siamo in Piazza Lenti n. 21 a Camagna Monferrato!

Altri Articoli

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: visita il Bosco Pastrona, l’originale Parco Buzzi e passeggia per il Parco Fluviale del Po Alessandrino Vercellese.