La Bottega di Camagna
Prodotti tipici del Piemonte
Quali sono i prodotti tipici del Piemonte?
Venite a scoprirli e ad assaggiarli tutti a Camagna Monferrato (AL) nella nostra Bottega!
Ma perché puoi trovare tutti i prodotti tipici del Piemonte proprio a Camagna Monferrato?
Semplice, perché siamo sulla Strada del Vino, perché siamo nel Cuore del Monferrato, patrimonio dell’Unesco per i nostri “Infernot” e soprattutto perché abbiamo selezionato i migliori prodotti tipici della zona andando personalmente da ogni singolo produttore o azienda agricola:
qualità e garanzia dei sapori del territorio sono al primo posto nel nostro progetto!

I Nostri Prodotti
Ecco alcune delle eccellenze del Piemonte che potrai trovare alla Bottega di Camagna

Le Carni
Le famose carni dei nostri allevamenti di razza Piemontese, una delle principali razze italiane

I Salumi
I salumi e gli insaccati provenienti dagli allevamenti suinicoli della zona, dove il bestiame è allevato con attenzione particolare al benessere degli animali stessi e al corretto utilizzo del territorio

Gli Ortaggi
La frutta e la verdura, proveniente da orti coltivati ancora con la sapienza di un tempo: da queste preziose materie prime prendono vita conserve, marmellate e confetture per accompagnare piatti e pietanze della tradizione

La Pasta
La pasta fresca, vanto piemontese: i (tagliolini), gli agnolotti con il tradizionale ripieno alle tre carni (manzo, pollo, coniglio), i ravioli del plin, riconoscibili dalla forma particolare

Le Nocciole
Le nocciole tonde gentili IGP del Piemonte, buonissime gustate da sole e insuperabili se trasformate in dolci, creme, biscotti ed altri prodotti golosi

I Grissini
I prodotti da forno, primi tra tutti i classici grissini, irresistibili a tavola, accompagna-mento perfetto per tutti i piatti della gastronomia monferrina, ma anche le “lingue”, le schiacciate, create anche con la farina di mais, prodotta con metodi antichi

Il Vino
E in accompagnamento a tutti questi “peccati di gola”, il nostro vino, vero vanto del Monferrato, i cui vigneti hanno ricevuto il plauso dell’UNESCO divenendo Patrimonio dell’Umanità.
Il Territorio
Ma la vera esperienza enogastronomica va consumata sul territorio:
l’emozione di gustare le nostre carni abbinate con il vino giusto in un ristorante tipico
che si affaccia sulle morbide e colorate colline del Monferrato non ha eguali, cosa aspetti? Vienici a trovare!
Le Attività
Venite a scoprire tutti gli itinerari che si trovano nelle immediate vicinanze dalla Bottega: scoprirete percorsi ciclo turistici adatti a tutti, in MTB o con pedalata assistita, con viste e paesaggi da togliere il fiato, percorsi di trekking alla scoperta delle nostre valli circondate dai vigneti, Experience in Quad, Paintball, Soft Air o visite guidate alla scoperta degli Infernot scavati nel tufo, degustazioni dei migliori vini DOCG, grappe e distillati nelle cantine dei nostri produttori locali, visite nei castelli, mostre e fiere alla scoperta di itinerari ricchi di cultura e di storia e molto altro ancora in questo angolo di paradiso naturale tutto da scoprire.
Siamo a poco più di un’ora (un paio d’ore) di auto da Milano, Torino e Genova: la zona del Monferrato partendo da Camagna è facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta e i percorsi sono ben segnalati e le strutture ricettive sono pronte ad accogliervi.


Il ristorante
Avete mai degustato la cucina tipica Monferrina di queste parti? Il fritto misto alla piemontese, gli agnolotti o i peperoni con la Bagna Cauda? Provate questo ristorante a pochi passi dalla nostra Bottega, ne resterete estasiati.
Lo sapevate che tra la chiesa di Camagna e la Mole Antonelliana c’è un filo conduttore che le unisce? La chiesa di Sant’Eusebio (Santo patrono di Camagna) con la sua maestosa cupola è stata realizzata dall’Ing. Crescentino Caselli, (che è stato) allievo e assistente del celebre Alessandro Antonelli, architetto e progettista (autore) della Mole Antonelliana di Torino.
Ultime dal Blog
Volete saperne di più su questo paradiso nascosto e non vedete l’ora di provare questa incredibile esperienza di turismo enogastronomico?
Leggete il Blog e iscrivetevi alla nostra news letter per rimanere sempre aggiornati sulle nostre iniziative e degustazioni con prodotti tipici del Piemonte