Cosa vedere in Monferrato?

Cosa vedere in Monferrato?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Cosa vedere in Monferrato? Camagna e la splendida chiesa parrocchiale, Casale e suoi edifici storici e Vignale con i suoi vigneti. 

Dolci colline, paesaggi suggestivi, cibo squisito e vino DOC di altissima qualità… Questi sono solo alcuni dei motivi per cui il Monferrato, terra di storia, tradizione e gastronomia, ti conquisterà a prima vista. 

Se stai programmando un weekend alla scoperta del Piemonte e sei alla ricerca di itinerari insoliti nel Monferrato continua a leggere questo approfondimento. Abbiamo quello che fa per te.

Cosa vedere in Monferrato?

Camagna Monferrato

È un piccolo comune italiano di poco più di 500 abitanti della provincia d’Alessandria. Il suo nome significa letteralmente “casa grande”. Resterai stupito dall’autenticità e dalla genuinità di questo piccolo borgo che saprà stupirti con le sue stradine e l’ospitalità dei suoi abitanti. Lasciati incantare dalla splendida Chiesa Parrocchiale di Camagna. Potrai ammirare la sua monumentale cupola che si erge maestosa ad ammirare buona parte del Monferrato Casalese.

La chiesa è in perfetto stile ottocentesco mentre il campanile è in stile romanico.

L’idea perfetta per una giornata diversa dal solito? 

Giungi a Camagna, visita alla chiesa Parrocchiale e lasciati trasportare per i vicoli del paese. Fai un piccolo stop ristoratore alla Bottega di Camagna e acquista prodotti tipici del Monferrato da condividere con parenti e amici. E per cena? Ti consigliamo un pasto in perfetto stile monferrino presso La Rocca di Camagna. Infatti, qui potrai gustare piatti tipici della tradizione cucinati secondo le antiche ricette. Qualche esempio? Bagnacauda, bollito misto alla piemontese, fritto misto alla piemontese, agnolotti ai tre arrosti e tanto altro ancora. Tutto naturalmente innaffiato con vini del Monferrato di ottima qualità.

E, a proposito di vino…

Sai che questa terra è famosa per gli infernot? Sono camere sotterranee scavate nella pietra da cantoni, nominate patrimonio dell’UNESCO, senza luce né aerazione in grado di conservare naturalmente le bottiglie di vino d’annata. Puoi visitare un infernot proprio presso il ristorante La Rocca di Camagna: qui la temperatura rimane costante tra i 12 e i 16 gradi tutto l’anno.

2. Cosa vedere nel Monferrato? Casale Monferrato

Il tuo giro nel Monferrato non è completo senza una visita a Casale Monferrato. È la capitale storica del territorio ed è una città ricca di storia e tradizione. Lasciati incantare dai numerosi edifici storici, come la cattedrale di Sant’Evasio consacrata nel lontano 1107, oppure ammira il complesso ebraico con la sinagoga barocca del 1500. Puoi trascorrere un pomeriggio all’insegna della storia e della cultura visitando il museo civico e la pinacoteca con molte opere dell’artista Leonardo Bistolfi.

Anche a Casale Monferrato le tue papille gustative resteranno piacevolmente sorprese. Infatti, questa città è la patria dei Krumiri Rossi, eccellenza dolciaria la cui ricetta risale al 1878.

Vignale.

Scopri Vignale, i suoi vicoli e i tramonti formidabili che può regalarti. Questo piccolo paese è arroccato in cima a una collina e ti affascinerà con l’intreccio delle sue stradine e per la vista mozzafiato che puoi ammirare dalla terrazza in cima al paese. Infatti, da qui puoi scorgere i colori dei vigneti e delle colline e puoi intravedere l’appennino ligure e il gruppo del monte Rosa in lontananza.

Allora, sei pronto per il tuo tour alla scoperta del Monferrato?

Noi della Bottega di Camagna ti aspettiamo con tanti e squisiti prodotti tipici della tradizione: siamo in Piazza Lenti N° 21 a Camagna.

Altri Articoli

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: una mini guida

Parchi nel Monferrato: visita il Bosco Pastrona, l’originale Parco Buzzi e passeggia per il Parco Fluviale del Po Alessandrino Vercellese.