Cosa sono gli infernot? Piccole camere sotterranee, scavate nella Pietra da Cantoni e utilizzate per custodire il vino imbottigliato.
Sai che la regione del Monferrato è ricca di Infernot?
Si tratta di particolari camere sotterranee scavate nella pietra da cantoni ed adibite a cantine.
Gli infernot sono solitamente sotterranei senza luce ed areazione e all’interno di queste camere vengono custodite e conservate bottiglie di vino.
Solitamente venivano costruite sotto le abitazioni più grandi e più lussuose o in presenza di famiglie particolarmente numerose. Gli infernot possono essere profondi diversi metri e la pietra da Cantone utilizzata ricorda un po’ una roccia simile al tufo.
È possibile accedere a queste cantine attraverso scale a volte molto ripide e intrufolarsi nella cantina tramite cunicoli. Gli infernot presentano dei soffitti abbastanza alti pronti ad accogliere la statura media di un essere umano. Attualmente sono utilizzati per conservare cibi e bevande e rappresentano una delle particolarità tipiche del Monferrato.
IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT È PATRIMONIO DELL’UNESCO
Il 22 giugno 2014 “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe – Roero e Monferrato” sono stati iscritti nella lista dei siti Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Monferrato Degli Infernot è una porzione del territorio monferrino che si caratterizza per un’alta concentrazione di queste peculiari camere sotterranee di pregevole architettura.
I comuni riconosciuti patrimonio dell’UNESCO sono diversi. Tra i più importanti troviamo Camagna Monferrato, Cella Monte, Rosignano Monferrato e Vignale.
Alcuni Infernot Famosi.
Cella Monte è un piccolo borgo situato nella provincia di Alessandria, circondato dalle colline del Basso Monferrato o Monferrato Casalese. Si trova a circa 10 km da Casale Monferrato e 30 km da Asti ed è facilmente raggiungibile attraverso strade panoramiche. Inoltre, questo borgo è caratterizzato da colori brillanti e particolari ed è famoso per i suoi tipici Infernot.
Alcuni di questi Infernot sono visitabili e fanno parte dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, un museo diffuso che racconta la storia di questo materiale edile particolare e degli Infernot.
Uno degli infernot più famosi è quello situato l proprio sotto il Museo della Pietra da Cantoni.
La discesa è suggestiva, si scende di qualche metro all’interno di questa piccola grotta con una temperatura costante e si arriva in una stanza dove tutto è stato scolpito nella pietra. Qui potrai ammirare le nicchie, le mensole, il grande tavolo centrale. Noterai che ogni dettaglio è stato accuratamente modellato scavando nella roccia e portando in superficie il materiale eliminato, che a sua volta è stato utilizzato per costruire il paese.
Camagna Monferrato
Se vuoi visitare alcuni tra gli infernot più famosi di questo territorio puoi recarti a Camagna Monferrato. Qui, in questo piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato, potrai visitare lo splendido infernot presente presso la struttura del ristorante e B&B la Rocca Di Camagna.
Quale occasione migliore per unire un po’ di storia a dell’ottimo cibo monferrino e trascorrere qualche giorno in relax?
Per maggiori informazioni sulla visita all’infernot o per informazioni riguardanti il ristorante o il B&B puoi cliccare questo link.